Concedersi il tempo di cambiare ciò che hai tralasciato per anni

Dott. Igor Bonazzi

Da Zero a High Performer: ecco come si può migliorare ogni giorno

Salto in avanti sull’addome: raggiunta la consapevolezza che mantenere la contrazione costante fa davvero la differenza.”

Quella che hai appena letto è una nota registrata da una persona che ha iniziato a seguire il suo percorso personalizzato di allenamento (e di miglioramento personale) da quasi 3 anni. Si hai letto bene: 3 anni. Non 3 ore, non 3 giorni e nemmeno 3 mesi.

Nella nota si può notare come questa persona sia in grado di apprezzare alcuni “salti” in avanti riguardo la consapevolezza del proprio corpo e quindi l’efficacia degli allenamenti, anche dopo 3 anni di attività costante e cura generale del proprio stile di vita. Fa sorridere pensare a quelle persone che pensano di poter ottenere risultati straordinari dopo qualche settimana…

Tra l’altro la CONTRAZIONE COSTANTE, citata nella nota, non è casuale ma fa parte di una delle regole fondamentali che cerchiamo di trasmettere fin dall’inizio dei nostri percorsi personalizzati. Puoi trovare il video descrittivo qui:

Concedersi il tempo per raggiungere i propri obiettivi

Viviamo in una società orientata ai risultati immediati, ma quando si tratta di migliorare il proprio corpo e la propria salute, questo approccio è irrealistico e controproducente. Se una persona trascorre anni, o addirittura decenni, trascurando il proprio corpo e adottando abitudini non salutari, non è realistico aspettarsi cambiamenti significativi in poche settimane o mesi.

  • La notizia positiva è che i miglioramenti e i benefici iniziano subito, fin dal primo giorno.
  • La notizia “negativa” è che per ottenere il livello di risultati che si desidera e per stabilizzare questi risultati serve invece tanto tempo e tanta disciplina.

E questo è il motivo esatto per cui un percorso personalizzato, se ben strutturato e curato nei dettagli, deve accompagnarti e sostenerti anche e soprattutto facendoti superare quei momenti di difficoltà e scoraggiamento che inevitabilmente si presenteranno.

Ecco, se una persona parte con questa chiarezza mentale (e garantendosi un percorso professionale con queste caratteristiche), allora la strada verso la magia della propria trasformazione sarà bellissima ed inevitabile.

Migliorare il proprio stato di forma fisica richiede tempo, pazienza e dedizione. Un corpo appesantito da uno stile di vita sedentario o da anni di alimentazione inadeguata necessita di un approccio graduale per rigenerarsi, adattarsi e migliorare.

La gratificazione immediata non esiste

Viviamo in un’epoca dominata dalla gratificazione immediata, dove tutto deve accadere velocemente: vogliamo ottenere risultati ora, soluzioni rapide e cambiamenti visibili in pochi giorni. Tuttavia, nel mondo del fitness e dello sviluppo personale, questa mentalità è spesso controproducente. Il successo vero, duraturo e significativo richiede tempo, pazienza e, soprattutto, disciplina.

Le aspettative irrealistiche portano molte persone a rinunciare ai propri obiettivi. Quando i risultati non arrivano subito, si genera frustrazione, portando all’abbandono di programmi di allenamento e percorsi di miglioramento personale. Ma è importante ricordare che i risultati non sono un evento improvviso, bensì un processo graduale che richiede impegno costante.

Allenarsi per ottenere un salto di qualità, sia fisico che mentale, significa abbracciare la disciplina come strumento fondamentale per superare le difficoltà e mantenere il focus anche quando la motivazione vacilla.

La scienza dietro il cambiamento

  • Condizione fisica

Un corpo sedentario perde forza, flessibilità e capacità cardiovascolari. Tornare a uno stato ottimale richiede un allenamento progressivo, che rispetti i tempi di adattamento del sistema muscolo-scheletrico e cardiovascolare.

  • Alimentazione

Uno stile alimentare squilibrato per anni può portare a disfunzioni metaboliche che richiedono tempo per essere riequilibrate. Non basta qualche settimana di buone abitudini per correggere danni accumulati da anni di cattive abitudini alimentari.

  • Sonno

Anni di sonno irregolare o insufficiente possono alterare l’equilibrio ormonale, aumentando il rischio di stress, infiammazione e difficoltà nel perdere peso. Migliorare la qualità del sonno richiede tempo e l’adozione di nuove abitudini.

  • Stile di vita generale

Stress cronico, sedentarietà e altre abitudini dannose influenzano profondamente il corpo. Migliorare il proprio stile di vita è un percorso che richiede consapevolezza, pazienza e progressione graduale.

Cosa dicono gli studi scientifici

  • L’adattamento fisiologico richiede tempo. diversi studi hanno dimostrato che l’allenamento progressivo è essenziale per migliorare la forza muscolare e la capacità aerobica. Gli studi evidenziano come sia necessarie almeno 12-16 settimane per iniziare a vedere adattamenti significativi, anche in persone allenate. [https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9528903/]

Disciplina: la chiave del progresso

La disciplina non è solo una virtù, ma un’abilità che si sviluppa e si rafforza con la pratica. È la capacità di continuare a lavorare con metodo anche nei momenti di difficoltà, in assenza di motivazione. Un vero High Performer sa che ogni progresso è il risultato di una dedizione costante e di un’attenzione ai dettagli che spesso passa inosservata agli occhi degli altri.

Un esempio concreto arriva da uno dei nostri clienti, che ha scoperto quanto un semplice dettaglio tecnico, come mantenere una contrazione costante durante un esercizio, possa fare una differenza significativa. Questo tipo di consapevolezza non si acquisisce in pochi giorni, ma è il frutto di anni di pratica e riflessione.

Il tempo: un alleato necessario

Concedersi il tempo significa accettare che il miglioramento personale non è un percorso lineare. Ci saranno momenti di progresso e periodi di stallo, ma è proprio attraverso queste oscillazioni che si costruisce un cambiamento duraturo.

Perché il tempo è fondamentale?

  • Adattamento fisiologico. Il corpo ha bisogno di tempo per rispondere agli stimoli allenanti. Accelerare il processo può portare a frustrazioni o, peggio, a infortuni.
  • Apprendimento consapevole. Lavorare con costanza permette di sviluppare una maggiore conoscenza del proprio corpo, perfezionando tecniche e movimenti.
  • Crescita mentale. La pazienza e la costanza insegnano a superare le difficoltà e a sviluppare resilienza. Questo atteggiamento mentale è essenziale per affrontare le sfide, sia dentro che fuori dall’allenamento.

Consigli pratici per migliorarsi ogni singolo giorno

  • Monitora i progressi. Tieni traccia dei tuoi allenamenti per valutare i miglioramenti e identificare eventuali aree di miglioramento.
  • Concentrati sui dettagli. Lavora sulla qualità dei movimenti e delle abitudini, non solo sulla quantità.
  • Stabilisci obiettivi realistici. Focalizzati su piccoli traguardi che ti avvicinino ad un risultato più grande un passo alla volta, celebrando ogni progresso.
  • Accetta gli alti e bassi. Ogni percorso è fatto di successi e difficoltà. Usa i momenti di stallo come opportunità di apprendimento.
  • Trova motivazione interna. Lavora per te stesso, focalizzandoti sul tuo benessere e sui tuoi obiettivi personali, senza confrontarti con gli altri.

Tutto questo esiste già e si chiama Allenamento Sequenziale

Allenamento Sequenziale è il partner ideale per chi desidera migliorare il proprio stato di forma in modo sostenibile e personalizzato. Attraverso una programmazione attenta e calibrata sulle esigenze individuali, ti aiutiamo a costruire un percorso che valorizzi il tempo e la disciplina come strumenti fondamentali per il successo.

Che tu voglia perdere peso, migliorare le tue performance o semplicemente ritrovare energia e benessere, il nostro approccio ti guiderà passo dopo passo verso i tuoi obiettivi.

👉 Inizia da qui: https://allenamentosequenziale.com/iniziadaqui/

Buon Allenamento!