Sfatiamo questo falso mito grazie alla scienza e allāevidenza della pratica sul campo
Esiste una preoccupazione che ĆØ difficile da sradicare dalla mente di alcune persone, talvolta anche atleti professionisti, che riguarda il rischio di essere piĆ¹ ālegatiā, ālentiā ed āimpacciatiā come conseguenza dellāesercizio fisico svolto contro-resistenza, ovvero con i pesi.
Questa preoccupazione, se pur completamente infondata (come conferma sia lāevidenza scientifica, sia la pratica sul campo), ĆØ assolutamente comprensibile, per almeno 2 motivi principali:
- Lāeffetto immediato post-allenamento
- Gli errori di programmazione dellāallenamento
1. Lāeffetto immediato post-allenamento
Determinati stimoli di allenamento creano delle micro-lesioni muscolari che necessitano di tempi specifici di recupero prima di portare ai benefici di prestazioni (e anche di sensazioni positive percepite). Eā quindi normale che, ad esempio, ci si possa sentire piĆ¹ ālegatiā ad esempio nelle 24-48 ore successive allāallenamento.
2. Gli errori di programmazione dellāallenamento
Strettamente correlato al punto 1, ĆØ altrettanto evidente che se ci si allena senza seguire una programmazione adeguata, esiste il rischio concreto di non riuscire ad apprezzare i benefici di aumento di forza, potenza e velocitĆ che lāallenamento contro-resistenza ĆØ in grado di garantire. E questo puĆ² portare e ha portato a consolidare il falso mito di sentirsi āpiĆ¹ lentiā e ālegatiā nei movimenti.
Il vero ruolo e potenziale dellāallenamento contro-resistenza
Lāallenamento contro-resistenza, se eseguito correttamente, non solo non lega i muscoli, ma ĆØ anche fondamentale per migliorare vari aspetti della performance fisica. Ecco alcuni dei benefici principali:
- Aumento della forza muscolare
Lāallenamento con i pesi aumenta la forza muscolare, che ĆØ essenziale per tutte le forme di attivitĆ fisica, inclusi gli sport che richiedono rapiditĆ e agilitĆ .
- Miglioramento della potenza
La potenza ĆØ la capacitĆ di generare forza rapidamente. Lāallenamento contro-resistenza migliora la potenza, permettendo agli atleti di muoversi piĆ¹ velocemente e con maggiore efficienza.
- Resistenza muscolare
Sollevare pesi aumenta anche la resistenza muscolare, permettendo agli atleti di sostenere sforzi prolungati senza affaticarsi rapidamente.
- Prevenzione degli infortuni
Un corpo forte ĆØ meno suscettibile agli infortuni. Muscoli forti stabilizzano le articolazioni e migliorano la postura, riducendo il rischio di lesioni.
Lāesempio degli esperti e la pratica sul campo
Parlando di atleti, un esempio significativo ĆØ lāex capitano dellāInter, Javier Zanetti, che in unāintervista ha dichiarato:
āNel calcio molti addetti ai lavori hanno paura a parlare di forza e potenza per il rischio di uno sviluppo eccessivo di ipertrofia nelle gambe, con la paura di far trascinare al calciatore troppo peso. Tuttavia questa preoccupazione ĆØ completamente infondata. A dimostrarlo ci sono numerosi studi scientifici e lāesempio di calciatori muscolari con gambe dalla muscolatura importante. E di pressa sollevavo 500 Kg.ā
- Usain Bolt, il velocista piĆ¹ veloce del mondo, include regolarmente sollevamento pesi nel suo regime di allenamento per migliorare la potenza e la forza esplosiva. Forse quello che non sai ĆØ che, addirittura, tanti di questi atleti fanno brevi prove di forza con carichi massimali anche pochi minuti prima delle competizioni, al fine di stimolare le fibre veloci del proprio corpo.
- Serena Williams, una delle tenniste piĆ¹ forti di tutti i tempi, utilizza lāallenamento contro-resistenza per aumentare la sua forza e resistenza, migliorando cosƬ la sua capacitĆ di eseguire movimenti rapidi e potenti sul campo.
Le evidenze scientifiche che confermano la teoria
Numerosi studi scientifici supportano lāidea che lāallenamento contro-resistenza non lega i muscoli ma li potenzia:
- Studio pubblicato sul Journal of Strength and Conditioning Research: questo studio ha dimostrato che gli atleti che si allenano con i pesi hanno migliorato significativamente la loro velocitĆ e agilitĆ rispetto a quelli che non lo fanno.
- Ricerca del National Strength and Conditioning Association (NSCA): la NSCA ha trovato che lāallenamento con i pesi migliora la coordinazione neuromuscolare, che ĆØ cruciale per movimenti rapidi ed efficienti.
Aumenta velocitĆ e agilitĆ con la giusta programmazione di allenamento
Ć ora di sfatare il mito che lāallenamento contro-resistenza lega i muscoli e rallenta i movimenti. La veritĆ ĆØ che, se eseguito correttamente, questo tipo di allenamento puĆ² migliorare significativamente la forza, la potenza e la velocitĆ , prevenendo allo stesso tempo gli infortuni. Allenamento Sequenziale, attraverso il suo programma WellCorrect e la Video Analisi Personalizzata, offre un supporto continuo per ottimizzare sia la programmazione, sia la tecnica di allenamento.
Vieni a conoscerci https://allenamentosequenziale.com/iniziadaqui/
Fai il primo passo verso la versione migliore versione di te https://allenamentosequenziale.com/starttraining/
Buon Allenamento!
Riferimenti scientifici:
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18438241/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16686577/